Professionisti della cura di Disturbi Temporo-Mandibolari a Merate
Presso lo Studio Odontoiatrico Meratese potrete sottoporvi a numerosi trattamenti dedicati alla cura di disturbi temporo-mandibolari, quali rumori articolari, bruxismo, alterazioni e dolore al movimento e tanti altri.
Prenota ora
I professionisti in gnatologia di Merate verificheranno la situazione e progetteranno le soluzioni più efficaci per ogni caso specifico.
L’oggetto della gnatologia
Per la cura di Disturbi Temporo-Mandibolari (o DTM) lo staff dello Studio Odontoiatrico Meratese pone la massima attenzione in ogni fase, dalla diagnostica ai trattamenti. I disturbi che interessano la branca gnatologica sono anche quelli afferenti alla sfera dei DCM o Disfunzioni Cranio Mandibolari. In tutti i questi casi si tratta di alterazioni anche piuttosto gravi che interessano la mandibola, la sua funzionalità e le aree a essa connesse.
La sintomatologia è varia e comprende dolore, rumori articolari e limitazione nei movimenti che possono variare da discreti a molto gravi e invalidanti. Questo genere di sintomi tende a peggiorare con il tempo, sopratutto se non presi seriamente in considerazione dal paziente.
Rivolgendovi agli specialisti della cura di disturbi temporo-mandibolari potrete intraprendere terapie adeguate che vi permettano di recuperare le normali funzionalità della bocca.
Le cause e i rimedi dei DTM e DCM
Durante la visita gnatologica potrete essere sottoposti a questionari oltre che a esami diagnostici radiologici e funzionali, volti a stabilire la gravità e le cause del disturbo. In molti casi, per la cura di disturbi temporo-mandibolari viene prescritta una placca di svingolo che permette di rilassare la muscolatura mascellare e riposizionare correttamente le arcate dentarie.
Spesso questo genere di disturbo è determinato da stress e malocclusioni ed è per questo che il primo passo è agire sulla prima di queste cause lavorando sulla tensione emotiva. In seguito, se il problema persiste, si continuano le indagini con RNM e i trattamenti con farmaci dedicati.
A rendere più gravi i sintomi e di conseguenza la cura di disturbi temporo-mandibolari sono le parafunzioni, ovvero tutte quelle attività anomale che sovraccaricano il sistema stomatognatico che il paziente compie inconsapevolmente durante il giorno e la notte. Queste comprendono il bruxismo o sfregamento dei denti, il serramento e il tapping, ovvero lo sbattimento ripetuto dei denti.
In questi casi è indicato l’utilizzo di un bite notturno che previene anche l’eccessiva usura dei denti.
Per sottoporvi alla cura di Disturbi Temporo-Mandibolari, contattate ora lo studio e fissate un appuntamento